L'Evento di Fumetti in Biblioteca ad Ascea segna l'inizio del programma delle attività dedicate al fumetto del progetto #PaestumVeliaForYoung

Workshop di Fumetto e Talk con Claudio Calia

...

L'Evento di Fumetti in Biblioteca ad Ascea segna l'inizio del programma delle attività dedicate al fumetto del progetto #PaestumVeliaForYoung

Sabato 7 settembre, la Biblioteca civica "Parmenide di Elea" di Ascea ospiterà il primo appuntamento di Fumetti in Biblioteca, una serie di eventi del progetto PaestumVeliaForYoung pensati per giovani e appassionati di fumetti. L'evento è organizzato dalla Fondazione "Alario per Elea-Velia" e si terrà tra le biblioteche Parmenide di Ascea e Biblioerica di Capaccio Paestum, puntando a valorizzare la cultura del fumetto come strumento di espressione artistica e sociale.

Il ciclo di incontri sarà inaugurato da Claudio Calia, acclamato fumettista e definito da Zerocalcare "uno dei maestri del graphic journalism in Italia". Calia terrà un workshop sul tema "Il linguaggio del Fumetto" a partire dalle ore 15:30, offrendo ai partecipanti una lezione pratica e teorica sulle peculiarità e le potenzialità del linguaggio fumettistico.

A seguire, alle 18:30, Calia presenterà il suo ultimo graphic novel Allargo le braccia e i muri cadono. Don Gallo e i suoi ragazzi, edito da Feltrinelli e vincitore del premio Boscarato al Treviso Comic Book Festival 2023 come miglior artista. L'opera esplora la vita di don Andrea Gallo, il noto "prete di strada", attraverso le voci di chi l'ha conosciuto e supportato nella sua missione sociale. Il libro si addentra nelle esperienze e nelle realtà nate intorno a questa figura emblematica, che ha fatto dell'antifascismo e della difesa dei più fragili il centro del suo operato. Calia celebra così una figura che ha lasciato un segno indelebile, rendendo omaggio a una testimonianza di fede, giustizia e lotta sociale.

L’'evento si chiuderà in bellezza con una performance artistica, grazie alla collaborazione con l’associazione Altrospazio: il cantautore Luciano Tarullo si esibirà in un set musicale dal vivo, accompagnato da un'estemporanea pittorica dell'artista Salvatore D'Acunzo, creando un momento unico di sinergia tra musica e pittura.

Questa serie di incontri è un'occasione preziosa per chi desidera esplorare il mondo del fumetto e lasciarsi ispirare dalle voci che lo abitano. Fumetti in Biblioteca è solo uno degli appuntamenti di un progetto che punta a promuovere la cultura e la creatività giovanile nel territorio.

Per iscrizioni al workshop e maggiori informazioni:ACCEDI.

Chi è Claudio Calia?
Claudio Calia, nato a Treviso nel 1976, è uno dei più influenti esponenti del graphic journalism in Italia. Autore di opere di grande attualità, ha pubblicato con editori come BeccoGiallo, Black Velvet e Feltrinelli, esplorando temi sociali e politici attraverso il fumetto. Il suo lavoro ha spaziato dai centri sociali alla TAV, dalle fabbriche di Porto Marghera alle interviste a personaggi come Toni Negri. Con il suo ultimo libro "Allargo le braccia e i muri cadono" ha ottenuto il premio Boscarato come miglior artista, consacrando il suo impegno e talento nel raccontare le storie di chi lotta per una società più giusta.

Concerto dopo il Workshop di Fumetto con Claudio Calia Workshop di Fumetto con Claudio Calia
← Torna indietro