Un pomeriggio con Lorenzo La Neve alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum il 26 ottobre 2024
Per gli appassionati di fumetti e storytelling, sabato 26 ottobre 2024 sarà una giornata imperdibile alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum. Dalle 16:00 alle 21:00, la biblioteca accoglierà Lorenzo La Neve, uno dei protagonisti più versatili del panorama fumettistico italiano, per un incontro speciale all’interno del progetto #PaestumVeliaForYoung, organizzato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia.
Chi è Lorenzo La Neve?
Sceneggiatore di talento, autore per canali TV e YouTube e fondatore dell’etichetta indipendente Bad Moon Rising, Lorenzo La Neve ha lasciato un segno nel fumetto italiano grazie alla sua capacità di raccontare storie vivaci e originali. Nella sua carriera ha curato la collana Y&A per la casa editrice Gallucci, collaborato con DeAgostini e BeccoGiallo e lavorato su progetti con artisti noti come i Pinguini Tattici Nucleari e Lillo. Il suo lavoro rappresenta una fusione di tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare verso le nuove generazioni.
L’incontro prenderà vita a partire dalle 18:00, con la presentazione dell’ultimo lavoro di La Neve, Tutto un altro Lupo, una raccolta che porta una nuova prospettiva sul classico personaggio Lupo Alberto di Silver. Supervisionato da La Neve e interpretato dalle matite di talenti emergenti della scena indipendente italiana, questo ciclo di storie offre un’interpretazione fresca e contemporanea del celebre lupo azzurro, celebrando il passato del personaggio e rivisitandolo per il pubblico di oggi.
Al termine della presentazione, i partecipanti potranno prendere parte a un talk interattivo con Lorenzo La Neve, approfondendo i temi trattati e scoprendo i retroscena del processo creativo che ha dato vita al suo ultimo progetto. L’evento prevede anche una performance di pittura estemporanea a cura dell’artista Laura Autori, organizzata dall’associazione Altrospazio.
Un’opportunità unica per i giovani creativi
Questo evento rappresenta una straordinaria occasione di confronto e dialogo, aperto a chiunque voglia immergersi nell’arte del fumetto e nello storytelling. Sarà un momento per scoprire i segreti della sceneggiatura, comprendere le sfide del fumetto contemporaneo e trarre ispirazione da uno degli autori più poliedrici del momento.