Siamo entusiasti di annunciare che il primo numero di "Aspaè!" è finalmente in stampa e sarà disponibile nelle biblioteche di Ascea e Capaccio Paestum!
Questo primo numero della nostra rivista bimestrale è il frutto di un lavoro intenso, realizzato interamente dai giovani della redazione di #PaestumVeliaforYoung. Con articoli, interviste e racconti, "Aspaè!" vuole essere uno spazio aperto dove cultura e identità si incontrano, raccontando il Cilento con uno sguardo nuovo.
La redazione di "Aspaè!" vuole andare oltre la semplice cronaca. Ogni articolo, intervista o reportage nasce da esperienze vissute in prima persona dai membri del team o da giovani che vivono il Cilento. Che si tratti di una giornata al mare, di una visita a un festival locale o di un confronto con una realtà sociale del territorio, tutto è raccontato attraverso la lente della quotidianità e dell’emozione. L’obiettivo è portare il lettore all’interno della storia, facendo emergere le sfumature di un territorio che è tanto articolato quanto affascinante.
Nelle sue pagine, "Aspaè!" esplora storie di vita e d’arte, come quella del fumettista Claudio Calia e dell’illustratore Hurricane, figure che con i loro lavori affrontano temi di giustizia sociale e solidarietà. Con interviste inedite e riflessioni sulle loro opere, come l’intensa graphic novel dedicata alla vita di Don Andrea Gallo, vogliamo far emergere quanto l’arte possa essere un ponte per comunicare valori universali e storie di vita che non dovrebbero mai essere dimenticate.
Un altro contenuto centrale del primo numero è l’intervista a Dutty Beagle, giovane cantautore originario di Marina di Camerota, che racconta il suo legame con la propria terra e il suo percorso artistico. Con uno stile musicale che mescola influenze cilentane e sudamericane, Dutty ci invita a riscoprire il valore delle radici e l’importanza di avere il coraggio di tornare e valorizzare la propria comunità. La sua storia è una testimonianza toccante per chi, come lui, sceglie di costruire il proprio futuro senza mai dimenticare da dove viene.
"Aspaè!" affronta anche temi che parlano di noi e delle sfide della nostra generazione. In questo numero troverete un approfondimento sul fenomeno della "F.O.M.O." (Fear of Missing Out), ovvero la paura di essere esclusi dalle esperienze sociali. Questo articolo offre uno sguardo su come l’ansia da prestazione e il bisogno di “esserci” influenzino la vita di molti giovani, invitandoci a riflettere sull’importanza di rallentare e prendersi il tempo per sé.
Con il nome "Aspaè!", vogliamo lanciare un messaggio: fermati, dedica un momento alla lettura e lascia che il mondo intorno a te si fermi. La rivista raccoglie non solo articoli, ma esperienze, pensieri e racconti scritti dai giovani del Cilento, che condividono con i lettori uno spaccato autentico e sentito del loro vissuto. Ogni pagina invita a riflettere, a conoscere meglio il nostro territorio e a lasciarsi ispirare dai racconti di chi, come noi, crede nel valore della lentezza e della consapevolezza.
La nostra redazione ha dedicato uno spazio alla cultura popolare del Cilento con un articolo sui detti locali, pillole di saggezza che ci riportano alle nostre radici. Tra proverbi e piatti tipici, riscopriamo il legame con la nostra terra e il valore della cucina cilentana, fatta di ingredienti semplici e genuini, come rosmarino, farina e legumi. Questi racconti sono un invito a fermarsi e a condividere il gusto delle tradizioni.
Il primo numero di *Aspaè!* è solo l’inizio di un percorso che proseguirà con talk, interviste dal vivo e contenuti video sul nostro canale YouTube. *Aspaè!* è sempre aperta ai contributi di chiunque voglia partecipare, condividere una storia o raccontare un’esperienza. Ti aspettiamo per leggere, collaborare e dare voce al nostro territorio!
Prendi il tuo primo numero di *Aspaè!* in biblioteca e immergiti in un viaggio nel cuore del Cilento, raccontato dai giovani per i giovani.