Con il progetto #PaestumVelia for Young, nasce una nuova rivista pensata dai giovani e per i giovani del Cilento: "Aspaè!".
Ma perché scegliere una rivista cartacea, e perché darle questo nome? La risposta sta nell’identità del nostro progetto, che vuole riscoprire il valore della lentezza e del legame con il territorio, creando uno spazio di riflessione tra le pagine stampate.
La redazione di "Aspaè!" vuole andare oltre la semplice cronaca. Ogni articolo, intervista o reportage nasce da esperienze vissute in prima persona dai membri del team o da giovani che vivono il Cilento. Che si tratti di una giornata al mare, di una visita a un festival locale o di un confronto con una realtà sociale del territorio, tutto è raccontato attraverso la lente della quotidianità e dell’emozione. L’obiettivo è portare il lettore all’interno della storia, facendo emergere le sfumature di un territorio che è tanto articolato quanto affascinante.
Il nome "Aspaè!" è una fusione che racconta tanto del nostro territorio e delle sue comunità. "AsPae" richiama infatti i nomi di Ascea e Paestum, i due Comuni che insieme hanno dato vita al progetto "#PaestumVeliaforYoung" e che ospitano le biblioteche dove la rivista verrà distribuita. Ma c’è di più: in dialetto cilentano, "Aspaè!" è la forma troncata di aspetta, un invito implicito a prendersi una pausa, a rallentare e a riflettere. È una chiamata a tutti i giovani e lettori a fermarsi, ad assaporare il momento e a concedersi del tempo per immergersi in una lettura.
In un mondo sempre più digitale, la scelta di una rivista cartacea potrebbe sembrare controcorrente. Eppure, è proprio questo a rendere "Aspaè!" speciale. Sfogliare una rivista offre un’esperienza diversa: la carta ci permette di rallentare, di sentirci più vicini a ciò che leggiamo. "Aspaè!" vuole dare ai lettori una pausa dallo schermo, offrendo articoli, interviste e contenuti che possono essere gustati con calma, magari seduti in biblioteca o a casa. La rivista cartacea è anche un simbolo tangibile del nostro progetto, un oggetto che si può condividere, conservare e riscoprire nel tempo.
Distribuire la nostra rivista nelle biblioteche di Ascea e Paestum è una scelta voluta. Questi luoghi sono pensati come spazi di aggregazione per i giovani del territorio, dove ognuno può sentirsi libero di esplorare, conoscere e contribuire. Le biblioteche diventano così un ponte tra passato e futuro, dove anche le idee dei giovani trovano espressione. Ogni due mesi, i lettori troveranno qui il nuovo numero di "Aspaè!", ricco di storie che parlano del Cilento, delle sue tradizioni e delle aspirazioni di chi lo abita.
Con il nome "Aspaè!", vogliamo lanciare un messaggio: fermati, dedica un momento alla lettura e lascia che il mondo intorno a te si fermi. La rivista raccoglie non solo articoli, ma esperienze, pensieri e racconti scritti dai giovani del Cilento, che condividono con i lettori uno spaccato autentico e sentito del loro vissuto. Ogni pagina invita a riflettere, a conoscere meglio il nostro territorio e a lasciarsi ispirare dai racconti di chi, come noi, crede nel valore della lentezza e della consapevolezza.
"Aspaè!" non è solo un nome, ma un invito a prendersi una pausa. Con ogni numero, speriamo di offrire ai giovani cilentani un’occasione per raccontarsi e per far conoscere meglio il proprio mondo. E per chi legge, "Aspaè!" sarà sempre lì, pronto ad accogliere chiunque voglia dedicare un momento al piacere della lettura. Fermati, sfoglia le nostre pagine e lasciati ispirare.